
La nitrurazione offre numerosi vantaggi rispetto ad altre tecniche di indurimento superficiale delle barre di acciaio:
Aumento della durezza superficiale: la nitrurazione aumenta significativamente la durezza superficiale delle barre di acciaio diffondendo l'azoto nello strato superficiale, creando una zona di composto duro di nitruro. Questo strato duro, che spesso raggiunge livelli di durezza di 1000-1200 HV, è composto principalmente da nitruri di ferro come le fasi gamma prime (γ'-Fe4N) ed epsilon (ε-Fe2-3N). Il processo migliora la capacità dell'acciaio di resistere alla deformazione superficiale e alle forze abrasive, rendendolo ideale per componenti come ingranaggi e alberi che subiscono elevate sollecitazioni di contatto.
Resistenza all'usura migliorata: lo strato nitrurato fornisce un'eccezionale resistenza all'usura grazie alla sua elevata durezza e alla formazione di una zona composta che resiste all'abrasione. Ciò rende le barre di acciaio nitrurato adatte per applicazioni ad alta usura come utensili, stampi e componenti di motori. La migliore resistenza all'usura riduce la perdita di materiale e la frequenza di manutenzione o sostituzione, aumentando così l'efficienza complessiva e la durata dei sistemi meccanici.
Maggiore resistenza alla fatica: la nitrurazione migliora la resistenza alla fatica delle barre di acciaio introducendo tensioni residue di compressione sulla superficie. Queste sollecitazioni contrastano le sollecitazioni di trazione che si verificano durante il carico ciclico, ritardando l'inizio e la propagazione delle cricche da fatica. Ciò è particolarmente vantaggioso per componenti come alberi a gomiti, alberi a camme e bielle, che sono sottoposti a cicli di sollecitazione ripetitivi. La maggiore resistenza alla fatica si traduce in componenti più durevoli e affidabili, essenziali per applicazioni critiche nei settori automobilistico e aerospaziale.
Resistenza alla corrosione superiore: lo strato nitrurato offre una maggiore resistenza alla corrosione grazie alla formazione di uno strato di nitruro denso e duro che funge da barriera contro gli agenti corrosivi. Ciò è particolarmente vantaggioso in ambienti ad alta temperatura o in caso di esposizione ad ambienti chimici aggressivi, come nell'industria petrolchimica. La migliore resistenza alla corrosione prolunga la durata dei componenti, riduce i costi di manutenzione e garantisce prestazioni affidabili in condizioni difficili.
Nessun trattamento post-termico richiesto: la nitrurazione in genere non richiede trattamenti termici successivi per ottenere le proprietà desiderate. Ciò contrasta con altri processi di indurimento, come la cementazione, che spesso richiedono ulteriori fasi di trattamento termico per affinare la microstruttura e raggiungere la durezza finale. L’eliminazione delle fasi di trattamento successivo al calore riduce i tempi e i costi di lavorazione, ottimizzando la produzione e migliorando l’efficienza.
Controllo della profondità della cassa: la nitrurazione consente un controllo preciso sulla profondità dello strato indurito, che può essere regolato in base ai requisiti specifici dell'applicazione. La profondità dell'involucro nitrurato può variare da pochi micrometri a diversi millimetri, a seconda dei parametri del processo e della durata. Questa flessibilità consente agli ingegneri di personalizzare il profilo di durezza per adattarlo alle condizioni di usura e carico dei diversi componenti, garantendo prestazioni e longevità ottimali.
Attrito ridotto: il processo di nitrurazione produce una superficie liscia e dura che riduce il coefficiente di attrito tra le parti a contatto. Questa riduzione dell’attrito porta a tassi di usura inferiori e a una migliore efficienza dei sistemi meccanici, come motori e trasmissioni. Inoltre, la superficie più liscia può aiutare a ridurre il rumore e le vibrazioni nei gruppi in movimento, contribuendo a un funzionamento più silenzioso ed efficiente.
Durata di servizio più lunga: la combinazione di maggiore durezza superficiale, migliore resistenza all'usura, maggiore resistenza alla fatica e resistenza alla corrosione superiore contribuisce a una durata di servizio significativamente più lunga per i componenti nitrurati. Questa maggiore durata si traduce in costi di sostituzione inferiori, tempi di inattività ridotti e maggiore affidabilità nelle applicazioni critiche. Settori come quello automobilistico, aerospaziale e manifatturiero traggono vantaggio dalla maggiore durata e prestazioni delle barre di acciaio nitrurato.