Gruppo 7, villaggio di Dunxi, città di Duntou, contea di Hai'an, provincia di Jiangsu, Cina
Siamo un'azienda di materiali specializzata nella produzione di acciai speciali.
Nantong Huishang Heavy Industry Technology Co., Ltd. è un'azienda di materiali che si occupa di acciaio speciale. I tipi di acciaio includono acciaio legato al carbonio, acciaio composito, acciaio al carbonio, acciaio composito, acciaio per cuscinetti, acciaio per rulli, acciaio inossidabile, ecc.; I nostri prodotti principali includono acciaio tondo forgiato, acciaio quadrato forgiato, moduli forgiati, alberi a gradini, rulli in acciaio forgiato, ecc. Forniamo principalmente servizi di supporto per imprese metallurgiche, minerarie e di lavorazione meccanica. Nantong Huishang Machinery Co., Ltd. dispone di un team di personale impegnato da molti anni nel settore della forgiatura e dispone di buone risorse di rete nelle industrie di Jiangsu, Zhejiang e Shanghai. Nantong Huishang Technology Co., Ltd. aderisce alla filosofia aziendale della "mia responsabilità" e si impegna a costruire un'impresa orientata ai servizi nel settore della forgiatura.
The company is committed to increasing product cost-effectiveness through technology. The company strictly adopts the following process for the products with high requirements: electric arc furnace+LF+VD → die casting → forging → heat treatment (→ machining), maintaining the chemical composition and mechanical performance requirements; Quality certification documents can also be provided according to customer requirements; Our company can also provide bright round steel (step shaft) and heat treatment according to customer needs. The heat treatment state can be normalized/annealed, quenched/tempered, etc.
Il pistone in a Cilindro idraulico forgiato Funziona come l'interfaccia tra la pressione del fluido idraulico e l'uscita...
PER SAPERNE DI PIÙI materiali utilizzati nel processo di forgiatura influenzano significativamente le prestazioni complessive e l'efficienza di ci...
PER SAPERNE DI PIÙIl nitriding è un processo di indurimento della superficie che infonde l'azoto nella superficie dell'acciaio per formare uno st...
PER SAPERNE DI PIÙIntegrità del materiale rafforzato: il processo di forgiatura è un fattore chiave nella resistenza dei cilindri idraulici. Durante la for...
PER SAPERNE DI PIÙAlberi a gradini forgiati Excel nel trasferimento della forza di rotazione (coppia) tra vari componenti meccanici, come ingranaggi,...
PER SAPERNE DI PIÙScegliere il processo di saldatura appropriato è fondamentale per mantenere l'integrità dei lavori a caldo barre quadrate in leg...
PER SAPERNE DI PIÙ Alberi forgiati in acciaio grazie alle loro eccellenti prestazioni trovano largo impiego nei seguenti settori industriali:
Industria automobilistica: nella produzione automobilistica, gli alberi forgiati in acciaio vengono spesso utilizzati per produrre componenti chiave come alberi a gomiti, bielle, alberi a camme, ecc., che devono resistere a carichi elevati e funzionamento ad alta velocità.
Aerospaziale: il settore aerospaziale ha requisiti estremamente elevati in termini di prestazioni dei materiali. Gli alberi forgiati in acciaio vengono utilizzati per produrre alberi di turbine e alberi di elica di motori aeronautici grazie alla loro elevata resistenza, resistenza al calore e resistenza alla fatica.
Ingegneria meccanica: nel campo dell'ingegneria meccanica, gli alberi forgiati in acciaio vengono utilizzati per produrre alberi di trasmissione, alberi di rotori, ecc. di varie macchine. Questi componenti devono resistere a carichi pesanti e urti durante il funzionamento.
Industria energetica: nelle industrie energetiche come petrolio, gas naturale ed elettricità, gli alberi forgiati in acciaio vengono utilizzati per produrre alberi di pompe, alberi di compressori, ecc. Questi componenti funzionano in ambienti estremi e devono avere una buona resistenza all'usura e alla corrosione.
Industria pesante: nelle industrie pesanti come quella siderurgica e mineraria, gli alberi forgiati in acciaio vengono utilizzati per produrre alberi di laminatoi, alberi di sollevamento, ecc. Questi componenti funzionano con carichi elevati e ambienti difficili.
Macchine agricole: molte parti delle macchine agricole, come l'albero motore dei trattori, l'albero rotore delle mietitrici, ecc., richiedono anche alberi forgiati in acciaio per garantirne la durata e l'affidabilità.
Macchine edili: nelle macchine edili, come escavatori, gru, ecc., gli alberi forgiati in acciaio vengono utilizzati per produrre parti rotanti in grado di resistere a carichi pesanti e fornire prestazioni stabili.
Costruzione navale: componenti chiave come il sistema di propulsione e il sistema di governo delle navi richiedono anche alberi forgiati in acciaio per garantirne la durata e l'affidabilità nell'ambiente marino.
Trasporto ferroviario: gli alberi delle locomotive, gli alberi dei carrelli, ecc. nel trasporto ferroviario utilizzano anche alberi forgiati in acciaio per garantire stabilità e sicurezza durante il funzionamento ad alta velocità.
Strumenti di precisione: in alcuni strumenti di precisione, come macchine utensili ad alta precisione, apparecchiature di misurazione, ecc., vengono utilizzati alberi forgiati in acciaio per garantire la precisione e la stabilità dell'attrezzatura.
Il processo di forgiatura è il processo di riscaldamento del metallo ad una certa temperatura e di lavorazione nella forma desiderata mediante martellatura o pressione. Questo processo ha i seguenti effetti sulle prestazioni degli alberi forgiati in acciaio:
Aumentare la densità del materiale: il martellamento o la pressione durante il processo di forgiatura possono riorganizzare i grani del metallo, ridurre buchi e crepe e quindi aumentare la densità del materiale.
Migliora le linee di flusso del metallo: la forgiatura può migliorare le linee di flusso del metallo, allineare i grani metallici lungo la direzione assiale e migliorare le proprietà meccaniche dell'albero.
Migliorare l'uniformità del materiale: il trattamento termico e la lavorazione a pressione durante la forgiatura possono eliminare la disomogeneità interna del materiale e migliorare le prestazioni complessive dell'albero.
Migliorare la microstruttura del materiale: il trattamento termico durante la forgiatura può modificare la microstruttura del metallo e migliorarne la durezza e la tenacità.
Migliorare l'accuratezza dimensionale: il processo di forgiatura può controllare accuratamente la dimensione dell'albero per garantirne la precisione nell'assemblaggio e nell'uso.
Migliorare la resistenza alla fatica: il trattamento termico e la lavorazione a pressione durante la forgiatura possono migliorare la resistenza alla fatica del materiale e consentire all'albero di sopportare carichi ripetuti.
Migliorare la resistenza all'usura: la forgiatura può aumentare la durezza del materiale, migliorando così la resistenza all'usura dell'albero.
Migliorare la resistenza alla corrosione: alcuni processi di forgiatura possono migliorare la resistenza alla corrosione del materiale, consentendogli di mantenere le prestazioni in ambienti difficili.
L'albero forgiato in acciaio ha un'elevata resistenza alla fatica, principalmente attribuita ai seguenti aspetti:
Proprietà del materiale: l'acciaio per stampi stesso ha un'eccellente resistenza alla fatica, che è correlata alla sua composizione chimica e alla sua microstruttura.
Processo di forgiatura: il trattamento termico e la lavorazione a pressione durante la forgiatura possono migliorare ulteriormente la resistenza alla fatica del materiale.
Linea di flusso del metallo: durante il processo di forgiatura, i grani metallici sono disposti lungo la direzione assiale per formare una buona linea di flusso del metallo, che aiuta a migliorare la resistenza alla fatica dell'albero.
Uniformità del materiale: la forgiatura può eliminare le irregolarità interne del materiale, ridurre la concentrazione delle sollecitazioni e quindi migliorare la resistenza alla fatica.
Precisione dimensionale: il processo di forgiatura può controllare accuratamente le dimensioni dell'albero, ridurre la concentrazione di stress causata da errori dimensionali e migliorare la resistenza alla fatica.
Trattamento superficiale: il trattamento superficiale dopo la forgiatura, come lucidatura, tempra, ecc., può migliorare ulteriormente la resistenza alla fatica dell'albero.
Trattamento termico: il trattamento termico dopo la forgiatura, come la tempra e il rinvenimento, può migliorare la microstruttura del materiale e migliorarne la resistenza alla fatica.
Alleviamento dello stress: il trattamento termico durante la forgiatura può eliminare lo stress residuo all'interno del materiale e ridurre il verificarsi di cricche da fatica.
Tenacità del materiale: l'elevata tenacità dell'acciaio per stampi aiuta ad assorbire e distribuire lo stress, migliorando così la resistenza alla fatica.