
Scegliere il processo di saldatura appropriato è fondamentale per mantenere l'integrità dei lavori a caldo barre quadrate in lega in lega . La selezione di una tecnica di saldatura dipende in gran parte dal tipo di lega, dalla sua applicazione prevista e dalle proprietà meccaniche desiderate. Ad esempio, la saldatura MIG (gas inerte in metallo) viene comunemente utilizzata per una produzione più rapida e un giunzione efficiente di sezioni più spesse di acciaio in lega. La saldatura Tig (gas inerte di tungsteno), d'altra parte, è spesso preferita quando sono necessarie precisione e controllo, ad esempio in saldature di alta qualità o critiche in cui l'aspetto e la resistenza sono fondamentali. La saldatura a bastone è un'altra opzione e viene spesso utilizzata per la sua versatilità, specialmente in applicazioni esterne o pesanti.
Una corretta preparazione della superficie è essenziale prima della saldatura per evitare di introdurre contaminanti in grado di indebolire il legame o causare difetti nella saldatura. La superficie delle barre quadrate in acciaio in lega deve essere pulita da qualsiasi olio, ruggine, scala del mulino o detriti usando materiali abrasivi o sostanze chimiche. I contaminanti possono portare a una cattiva fusione tra il materiale di base e il metallo di riempimento, con conseguenti giunti deboli o potenziali punti di guasto. Per alcune leghe, si può raccomandare preriscaldare l'acciaio prima della saldatura per ridurre il rischio di cracking, specialmente in sezioni più spesse. Il preriscaldamento riduce il differenziale di temperatura tra la zona di saldatura e il materiale circostante, consentendo un'espansione termica più controllata e la contrazione.
L'eccessivo input di calore durante il processo di saldatura può influire negativamente sulle proprietà meccaniche dell'acciaio in lega elaborata a caldo, portando potenzialmente a cambiamenti nella microstruttura che possono causare fragilità, resistenza ridotta o distorsione. È fondamentale controllare l'ingresso di calore regolando i parametri di saldatura, come corrente, tensione, velocità di viaggio e tipo di elettrodo. L'uso di troppo calore può causare il surriscaldamento localizzato del materiale, portando alla formazione di aree più morbide o ad un aumento delle sollecitazioni residue, il che potrebbe successivamente provocare deformazioni o crack. La chiave è utilizzare il più basso input di calore necessario per produrre una saldatura solida e forte senza superare i limiti di temperatura che degraderebbero le proprietà della lega. In genere, l'uso di una tecnica di saldatura a più passaggi può aiutare a controllare l'ingresso di calore in modo più efficace.
Dopo la saldatura, è spesso richiesto il trattamento termico post-salvataggio (PWHT) per ripristinare le proprietà meccaniche dell'area saldata, in particolare per le leghe ad alta resistenza. Il processo di trattamento termico, come il raccolto di stress o la ricottura, aiuta a ridurre le sollecitazioni interne che si sviluppano durante il processo di saldatura e migliora la duttilità e la tenacità del materiale. Il trattamento post-salvataggio prevede il riscaldamento del componente saldato a una temperatura specifica e la tenerlo a quella temperatura per un periodo di tempo prima di consentirlo di raffreddare lentamente. Questo aiuta ad ammorbidire il materiale, a ridurre la fragilità e garantire che l'area della saldatura abbia proprietà simili al materiale di base. PWHT è particolarmente importante per sezioni più spesse di acciaio in lega o materiali di altezza che sono più suscettibili allo stress cracking o distorsioni.
Il metallo di riempimento deve essere compatibile con il materiale di base in termini di composizione chimica, proprietà meccaniche e caratteristiche termiche. Un materiale di riempimento con resistenza simile o più alta rispetto alla lega di base garantisce che la saldatura possa resistere a sollecitazioni simili o ancora maggiori. Se il materiale di riempimento ha una resistenza inferiore, potrebbe creare un punto debole nella saldatura, portando a un guasto sotto carico. Il materiale di riempimento dovrebbe corrispondere al tipo di lega (ad es. Lega bassa, inossidabile o acciaio utensile) per garantire le proprietà metallurgiche adeguate ed evitare problemi come la corrosione o il cracking. Ad esempio, l'uso di materiali di riempimento con una maggiore tenacità può aiutare a migliorare la durata complessiva della saldatura, in particolare nelle applicazioni di carico ad alto contenuto di stress o ciclico..