
Gli alberi in acciaio con finitura forgiata sono generalmente più adatti per applicazioni con carichi elevati e operazioni frequenti rispetto agli alberi in acciaio fuso. Gli alberi in acciaio finiti forgiati vengono prodotti riscaldando una billetta d'acciaio ad una temperatura adeguata e quindi forgiandola nella forma, seguita da una lavorazione fine e da un trattamento superficiale per ottenere la forma e le dimensioni finali. Al contrario, gli alberi in acciaio fuso vengono prodotti versando l'acciaio fuso in uno stampo per raffreddarlo e solidificarsi. Le differenze significative nei processi di produzione e nelle strutture dei materiali portano a diverse caratteristiche prestazionali durante l'uso.
Gli alberi in acciaio finiti forgiati subiscono un miglioramento significativo nella struttura dei grani durante il processo di forgiatura, risultando in grani più densi e uniformi. Ciò migliora efficacemente la robustezza, la tenacità e la resistenza all'usura dell'albero. Allo stesso tempo, il processo di forgiatura elimina difetti interni e pori, migliorando così la qualità complessiva e l'affidabilità dell'albero. Di conseguenza, gli alberi in acciaio con finitura forgiata sono meglio equipaggiati per resistere alle sollecitazioni meccaniche indotte da carichi elevati e funzionamento frequente, mantenendo prestazioni stabili per un periodo prolungato.
Gli alberi in acciaio finiti forgiati possono ottenere forme geometriche altamente precise e accuratezza dimensionale dopo la lavorazione fine, realizzata tramite apparecchiature di lavorazione a controllo numerico e strumenti di misurazione di precisione. Questa lavorazione ad alta precisione garantisce la stabilità e l'affidabilità dell'albero durante l'installazione e il funzionamento, prevenendo problemi di assemblaggio o scarso adattamento meccanico causati da deviazioni dimensionali, migliorando ulteriormente l'efficienza operativa e la sicurezza dell'attrezzatura.